ACQUACOLTURA BIOLOGICA IN SARDEGNA

Il sito di allevamento Palma d’Oro è situato nel Golfo dell’Asinara, un’area marina dalla sorprendente bellezza e dall’inestimabile valore naturalistico. Il nostro impianto di maricoltura si trova a 2,2 miglia nautiche dalla costa di Stintino, pittoresco paese di pescatori, storicamente noto per la sua antica tonnara e per la spiaggia «La Pelosa», famosa a livello mondiale per il suo fascino. In questo incredibile intorno, la nostra azienda alleva branzini ed orate biologiche. L’ambiente circostante unico, il sapere tradizionale ed il know- how tecnico-scientifico di un gruppo europeo sono parte della nostra ricetta per lo sviluppo di un’acquacoltura di altissima qualità made in Italy.


Profilo aziendale : Palma d'Oro

LA NOSTRA STORIA E I NOSTRI VALORI

La creazione del sito di allevamento Palma d’Oro risale al 2009, successivamente è stata acquisita dal gruppo Gloria Maris nel 2013.

La costante crescita dell’azienda ha portato ad una produzione annuale stimata in oltre 500 tonnellate di branzini e orate biologiche. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’esperienza e all’applicazione delle conoscenze tecniche di un gruppo che opera su larga scala nel settore acquicolo esigendo i massimi standard qualitativi.

Le caratteristiche del nostro sito sono uniche. Grazie alla presenza di correnti marine costanti, le acque sono altamente ossigenate; inoltre, le variazioni di temperatura annuali rispettano il ciclo naturale delle specie allevate.

I valori della nostra azienda si basano su un approccio sostenibile dell’acquacoltura, che si inserisca positivamente nell’ambiente naturale circostante e nella realtà territoriale.

Il nostro allevamento è Antibiotic Free: non effettuiamo nessun tipo di trattamento farmacologico.

I nostri prodotti, unici nel loro genere, possiedono il marchio biologico di QCertificazioni, un organismo certificatore indipendente ed altamente qualificato a livello italiano, a garanzia della massima qualità disponibile sul mercato.


LE NOSTRE SPECIE

L’orata biologica – Sparus aurata

L’orata biologica appartiene alla famiglia degli Sparidi. Si riviene in tutto il bacino del Mediterraneo in fondali misti o sabbiosi, talvolta con presenza di Posidonia oceanica, a profondità non superiori a 30-40 mt. Il corpo è sviluppato dorso-ventralmente e compresso lateralmente. Presenta una colorazione guanciale tendente all’arancio ed una caratteristica banda dorata tra gli occhi. L’espressione di questi caratteri è indice del buono stato di salute del pesce. La dieta dell’orata è principalmente costituita da molluschi e crostacei, cui riesce a romperne i gusci e i carapaci grazie alla dentatura sviluppata e alla muscolatura possente. Questa specie non tollera temperature inferiori a 13-14°C. Infatti, la popolazione mediterranea si sposta verso acque più profonde nei mesi invernali.

Caratteristiche organolettiche e nutrizionali

Si tratta di uno dei pesci più apprezzati sul mercato europeo. Le sue carni sono saporite e consistenti, il sapore risulta perfettamente bilanciato. Presenta un buon contenuto proteico di elevato valore nutrizionale e discrete quantità di lipidi Omega-3. Particolarmente ricco di vitamine del gruppo B e di vitamina D. Presenta elevate concentrazioni di Ferro, Iodio, Fosforo e Potassio.
bouton en savoir plus

Il branzino biologica – Dicentrarchus labrax

Il branzino biologica, conosciuto anche come spigola, fa parte della famiglia dei Moronidi. La sua distribuzione comprende l’oceano Atlantico orientale, dalle Isole Canarie fino al mare del nord. È particolarmente presente nel mar Mediterraneo dove ha una popolazione geneticamente differente rispetto a quella atlantica. La struttura del corpo è allungata e fusiforme, la prima pinna dorsale è sviluppata, con raggi appuntiti. La bocca è ampia, con mascella inferiore leggermente prominente. Gli individui giovani presentano delle punteggiature nere che scompaiono in età adulta. È un pesce predatore costiero che si nutre principalmente di altri pesci ed in misura minore di crostacei e cefalopodi. Frequenta abitualmente foci e lagune salmastre, dove caccia cefali, latterini e giovani anguille. Il branzino è dotato di elevata rusticità ed è in grado di sopportare forti variazioni di salinità e temperatura.

Caratteristiche organolettiche e nutrizionali

Le carni del branzino sono eccellenti, tipicamente idratate e corpose. Altri punti di forza comprendono la quasi assenza di spine e l’elevata digeribilità. Presenta un buon contenuto proteico ed un discreto quantitativo di lipidi Omega-3. Contiene un elevato contenuto di vitamina A, E e di vitamine del gruppo B (B3 e B2). I microelementi più rappresentati sono: Ferro, Potassio, Iodio, Fosforo.
bouton en savoir plus

PALMA D'ORO NEL GROUPO


CONTATTACI

Modulo di contatto Palma d'Oro

  • Philippe RIERA
    Presidente Gloria Maris Groupe
    Tél. : +334 95 21 48 48
  • Carlo GIGLIO
    Direttore del sito
    Tél. : + 39 392 309 9339
  • Catherine RIERA
    Segretaria generale del gruppo
    Direttrice della comunicazione del gruppo
    Tél. : +336 75 09 19 82
  • Bastien RIERA
    Direttore Generale
    Tél. : +337 84 57 24 62
  • Olivier DAGUIN
    Direttore di produzione del gruppo
    Tél. : +336 33 59 77 67
 

    • Francese
    • Inglese
    • Italiano